Il Tabata training, detto anche Guerrilla Cardio è stata sviluppata dal dr.Izumi Tabata presso l’Istituto Nazionale di Fitness e Sport di Tokio.
E’ un metodo di allenamento ad alta intensità dove, scelto un esercizio, vengono alternati 20 secondi ad intensità massima a 10 secondi di riposo per un totale di circa 8 volte. Per una durata complessiva del singolo esercizio di circa 4 minuti.
E’ possibile combinare svariati esercizi coinvolgendo in tal modo tutto il corpo.
Poichè si lavora al di sopra della soglia del lattato, l’allenamento TABATA è molto duro.
Benefici dell’allenamento TABATA
1. Perdita di grasso
Gli intervalli brevi ed intensi del Tabata mettono sotto stress l’organismo.
Con tale metodica aumenterai il tuo BMR (Metabolismo Basale) ossia la capacità del tuo corpo di bruciare calorie mentre è a riposo e continuerai a bruciare grasso dopo l’allenamento.
Uno studio dell’Università del Wisconsin-Lacrosse- ha evidenziato che un allenamento in full body con protocollo Tabata per 15 minuti, ha permesso di bruciare circa 15 kcal al minuto (impressionante se si ha come obiettivo quello della perdita di peso)
2. Aumentata capacità aerobica ed anaerobica
La capacità aerobica rappresenta la più grande quantità di ossigeno consumata durante l’esercizio fisico.
La capacità anaerobica rappresenta la più grande quantità di energia che il tuo corpo può produrre bruciando carboidrati in assenza di ossigeno.
Da una ricerca Giapponese:
4 minuti di Tabata ad alta intensità per 4 volte a settimana, migliore la tua capacità aerobica del 28% e la tua VO2 max (massima richiesta di ossigeno) e potenza aerobica del 15 % in appena 6 settimane.
3.Allenamenti brevi ed intensi
Ora che conosci questo protocollo, non puoi più dire di non avere tempo per l’allenamento.
Questo protocollo è intenso ed efficace allo stesso tempo.
Resterai meno tempo in palestra ma potrai ottenere gli stessi risultati di lunghe e noiose routine.
Perchè il TABATA è così efficace?
Il protocollo di tipo 20 secondi alta intensità e 10 di riposo, migliora in generale anche il tuo sistema cardiocircolatorio.
Avanzando nel programma si tende ad avere un rapporto di tipo 2:1 cioè dimezzare il tempo di recupero o raddoppiare il tempo ad alta intensità.
In questo modo non permetterai un pieno recupero e di conseguenza, aumenterà la tua capacità aerobica ed anaereobica.
Come fare un allenamento TABATA?
- Decidi se vuoi applicare questo protocollo con i pesi o con l’aerobica
- Effettua un riscaldamento di 5-10 minuti prima di iniziare
- Effettua una serie del primo esercizio per 20 secondi e fanne quante più puoi
- Riposa 10 secondi
- Passa al successivo esercizio e cosi’ via
- Effettua l’intera routine per 3/4 volte
Suggerimenti
- Per gli esercizi con i pesi, scegli un peso leggero che ti permetta di fare un numero di ripetizioni superiore a 12
- Fissatevi come obiettivo quello di aumentare il tempo di attività intensa, mantenendo però sempre un rapporto 2:1 tra la parte intensa e quella di riposo
- Non utlizzare il Tabata troppo spesso: 1/2 volte alla settimana sono più che sufficienti per un neofita
Esempio di allenamento Tabata
Ecco un workout estratto dalle nostre programmazioni utilizzando il protocollo Tabata.
Ogni esercizio è eseguito per 20 secondi ed appena terminato si riposa 10 secondi.
Si passa al successivo si eseguono quante più ripetizioni si possono fare in 20 secondi e si riposa 10.
E così via.
Tutto il circuito dovrà essere ripetuto dalle 3/4 volte.
Esercizio |
---|
FRONT SQUAT |
TRAZIONI COMBINATE TRX |
PUSH UP |
SWING |
Y TRX |
BURPEE ADDUZIONI SLID |
SIT UP |
Per ottenere altre schede visita qui per le donne o qui per l’uomo.
Gregorio
Da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda il fitness e la forma fisica ho fatto della mia passione il mio lavoro.
Esperto in dimagrimento vi guiderò verso il vostro obiettivo!!
Latest posts by Gregorio (see all)
- Scheda per Tonificazione Donna: Split A e B + Circuito - Ottobre 2, 2017
- Scheda di Forza- Approccio Full Body per l’armonia delle proporzioni - Ottobre 2, 2017
- Dimagrire con il PHA Training- Esempio di workout - Ottobre 2, 2017