Chi ben inizia è a metà dell’opera !
Quando si intraprende un nuovo regime alimentare la domanda che ci poniamo è:
Adesso cosa mangio ?
È fondamentale saper scegliere gli alimenti giusti e soprattutto conoscere gli abbinamenti giusti.
Oggi vi vogliamo parlare di frutta poichè ultimamente si è creata una grossa confusione tra chi la demonizza e chi, invece, la enfatizza un po’ troppo.
Per la nostra salute è importante includere nell’ alimentazione quotidiana il giusto quantitativo di frutta.
Questo permette di:
- introdurre notevoli quantitativi di acqua, favorendo un buon livello di idratazione anche per chi non è abituato a bere a sufficienza;
- quantità di grassi ridotta e prevalentemente costituita da grassi ‘buoni’;
- elevato apporto di fibra alimentare solubile che contribuisce notevolmente al mantenimento dell’integrità intestinale e, in quanto prebiotica, al trofismo della naturale flora batterica.
- contenuto vitaminico e minerale eccellenti.
E’ importante, però sapere che per rendere disponibili tutti i nutrienti per l’assimilazione e l’utilizzo da parte del nostro organismo, è necessario abbinare correttamente tra loro i diversi tipi di frutta, sia per evitare difficoltà digestive, ma anche per massimizzare i vantaggi dei nutrienti in essa contenuti.
Per questi motivi, è preferibile mangiarla lontano dai pasti, per evitare che arrivi nello stomaco quando il processo digestivo è già o ancora in corso.
Le uniche eccezioni a questa regola sono:
- ananas
- papaya
- kiwi
- mela
che, contenendo una buona quantità di enzimi digestivi, aiutano la digestione.
Poichè è possibile classificare la frutta in tre grandi gruppi:
- frutta dolce: banane, fichi, mango, papaya, cachi, datteri, prugne, frutta essiccata…
- frutta semiacida: mele, pere, uva, susine, pesche, albicocche, ciliegie, mirtilli…
- frutta acida: arance, mandaranci, mandarini, clementine, ananas,kiwi, limoni, fragole, lamponi, ribes, pompelmi, melagrane…
Se vogliamo mangiare durante lo stesso pasto diversi tipi di frutta, effettuando le corrette associazioni, seguite queste semplici regole:
- all’interno dello stesso gruppo fare ogni tipo di abbinamento;
- frutta dolce e frutta acida vanno sempre mangiate in momenti diversi;
- tra gruppi diversi, gli abbinamenti consigliati sono: frutta acida con frutta semiacida o frutta dolce con frutta semiacida;
Categoria a parte è costituita da melone (qualsiasi tipo) e anguria che non rientrando in nessun gruppo andrebbero mangiati sempre da soli
Questa classificazione è utile quando vogliamo preparare un piatto, dolce o salato, che contenga diversi tipi di frutta o per la preparazione di succhi, frullati, smoothies.
BUONA FRUTTA A TUTTI !!
Gabriella Cozzolino
Penso che ognuno di noi non debba mai smettere di prendersi cura del proprio corpo, perché il benessere fisico aiuta anche quello psicologico.
Sono qui per dare utili consigli su un'alimentazione sana..Perchè mangiar bene non è sinonimo di privazione.
Latest posts by Gabriella Cozzolino (see all)
- Sushi si…Sushi no! Questo è il dilemma - Settembre 29, 2018
- Legumi: finalmente chiarezza - Agosto 31, 2018
- Le 6 combinazioni alimentari da evitare - Agosto 31, 2018