Alcune credenze sono difficili da estirpare.
Sarà capitato a tutti di vedere persone in sovrappeso fare attività sportiva ben coperti, magari avvolti in una pellicola di plastica con lo scopo di… sudare di più!
E con la triste convinzione che questo avrebbe portato ad un dimagrimento repentino.
Dev’essere che la frase “devi sudartelo il dimagrimento” è stata fraintesa!
Sudorazione come meccanismo di termoregolazione
Facciamo chiarezza:
Sudare NON equivale a dimagrire.
Sudare permette di perdere liquidi per effetto del sistema di termoregolazione dell’organismo.
Sudando si evita il surriscaldamento dovuto all’aumento di temperatura durante un lavoro.
Pertanto non solo l’affermazione è errata ma è da folli, dar seguito a comportamenti che seguano questa logica.
Assistiamo a metodiche che prevedono l’aumento della sudorazione durante l’attività fisica, come:
- l’uso di pancere in neoprene
- l’applicazione di pellicola per alimenti
- corse sotto il sole abbigliati in modo eccessivo
Tutto questo, equivale soltanto a perdere maggiori liquidi senza fornire al corpo la possibilità di raffreddarsi adeguatamente e quindi mantenere l’equilibrio termico; cosa peraltro pericolosa poichè non permette al corpo di raffreddarsi.
Il dimagrimento è la conseguenza dell’impiego energetico dei grassi di accumulo, favorito ovviamente dall’attività fisica.
La sudorazione serve a raffreddare il corpo per evitare un colpo di calore. Ostacolare il raffreddamento del corpo espone a seri rischi e riduce inevitabilmente il tempo e l’intensità dell’impegno fisico, di conseguenza dell’energia richiesta e quindi, più che favorire il dimagrimento, può solo contrastarlo.
Sudare non equivale a dimagrire
Tuttavia questo ipotetico legame “sudorazione-dimagrimento” ha fatto la fortuna economica di aziende operanti a cavallo tra gli anni ’80 e fine anni ’90 e intente a diffondere in malafede questo messaggio con l’obiettivo di vendere corsetti sintetici che, stimolando la sudorazione, avrebbero prodotto il dimagrimento localizzato senza sacrifici.
Purtroppo tale connubio appare a tal punto radicato che la pratica di abbigliarsi pesantemente o con materiale sintetico si ripresenta in misura decisamente marcata.
Questo pericoloso “fai da te” consistente nella pratica di attività sportive con l’addome avvolto in pellicola per alimenti o con altri metodi volti a limitare la traspirazione ostacola gravemente una delle principali funzioni di termoregolazione del corpo, con possibili gravi conseguenze.
La sudorazione infatti può efficacemente opporsi all’aumento di temperatura corporea solo se è consentita la sua evaporazione.
Imprigionare il corpo con pellicole in nylon, impermeabili, k-way e quant’altro, non consente l’efficace controllo della temperatura e la copiosa sudorazione espone ad una perdita di liquidi che, già in misura pari al 5% del peso corporeo, può portare a nausea, crampi, astenia sino a sfociare in crisi cardiache.
Diffidate di quanti vi dicono il contrario e vogliono vendervi tale metodica.
Non siate ignoranti ma scegliete consapevolmente!!
Gregorio
Da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda il fitness e la forma fisica ho fatto della mia passione il mio lavoro.
Esperto in dimagrimento vi guiderò verso il vostro obiettivo!!
Latest posts by Gregorio (see all)
- Scheda per Tonificazione Donna: Split A e B + Circuito - Ottobre 2, 2017
- Scheda di Forza- Approccio Full Body per l’armonia delle proporzioni - Ottobre 2, 2017
- Dimagrire con il PHA Training- Esempio di workout - Ottobre 2, 2017